Home / I nostri servizi / Psicoterapia / Schema Therapy
Schema Therapy

"Cambiare la propria vita non è facile, è però possibile."

 

• Rimanete coinvolti in relazioni con persone che si mostrano fredde nei vostri confronti? • Vi sembra che in voi ci sia qualcosa di sbagliato, che nessuno potrebbe amarvi se vi conoscesse veramente? • Vi accorgete che, a dispetto dell'approvazione sociale e del consenso generale, continuate a sentirvi infelici, non realizzati o immeritevoli?

 

Gli schemi o trappole sono modi di pensare, di agire, di sentire e di relazionarsi con sé stessi e gli altri che si sono formati in momenti cruciali dello sviluppo e rafforzati nel tempo fino a "intrappolare" l'esistenza di una persona. Problemi come questi sono definiti "schemi" o "trappole". Uno schema o trappola è un pattern che ha origine durante l'infanzia e influisce su tutto il resto della vita. Ha origine con qualcosa che ci viene fatto dalla nostra famiglia o da altri bambini: critiche continue, l'abbandono da parte di un genitore, abusi, atteggiamento iperprotettivo, mancanza di amore, emarginazione,...La trappola o schema diventa col tempo parte di noi e continuiamo a creare situazioni in cui veniamo trattati male, ignorati, mortificati, dominati dagli altri e nelle quali non raggiungiamo gli obiettivi cui teniamo maggiormente. Lo schema determina il nostro modo di pensare, di sentire, di agire, di entrare in relazione con gli altri e suscita sentimenti di rabbia, paura e tristezza. Anche quando sembra che abbiamo tutto ciò che è possibile desiderare (status sociale elevato, successo professionale, matrimonio perfetto) siamo spesso incapaci di goderci la vita o di credere nei risultati che abbiamo raggiunto. La terapia degli schemi (o schema therapy) è una terapia intesa a modificare modelli di vita particolarmente negativi. In particolare si individuano gli schemi disfunzionali, sostenuti da elementi cognitivi, comportamentali ed emozionali e attraverso la “schema therapy” si apporta un cambiamento significativo con un approccio integrato. Undici sono gli schemi disfunzionali:

  • abbandono • sfiducia e abuso • dipendenza • vulnerabilità • deprivazione emotiva • esclusione sociale • inadeguatezza • fallimento • sottomissione • standard severi • pretese

 Cambiare questi schemi significa uscire fuori dalle trappole, scoprire chi siamo e cosa ci rende felici. 

Se vuoi approfondire quali sono i tuoi schemi puoi contattarci.

Articolo di approfondimento di 

Scott H. Kellogg

 (The Rockefeller University and the Cognitive Therapy Center of New York)

 Jeffrey E. Young

 (Columbia University and the Cognitive Therapy Center of New York)

 

pubblicato sul Jurnal of Clinical Psychology, April 2006

 

Condividi questa pagina: