Home / I nostri servizi / Corsi / Mindfulness
Mindfulness

Vi proponiamo di intraprendere un viaggio  alla scoperta della consapevolezza di sè.

Gli incontri saranno volti all' approfondimento della “mindfulness”, definita da Kabat Zinn come un “affinamento della capacità di prestare attenzione, di avere una consapevolezza costante e penetrante, e di lasciar emergere una facoltà intuitiva che va al di là del pensiero sebbene possa essere formulata attraverso il pensiero”.

 

La mindfulness non è né una tecnica né un metodo, ma “un modo di essere” o “un modo di vedere le cose” che comporta il “tornare al Sé”.

Mediante il corso apprenderemo come essere più capaci e consapevoli ad entrare in contatto con la nostra esperienza avvalendoci dell’autosservazione, che ci consentirà di sospendere l’impulso a definire, giudicare, valutare ciò che ci circonda.

L'efficacia della mindfulness già comprovata dalla ricerca scientifica si fonda sull'aumento delle abilità attentive e di elaborazione dell'esperienza. Il training esperienziale che vi presentiamo si strutturerà sui seguenti  macro-obiettivi:

  1. Sviluppare la consapevolezza dei nostri pensieri, sensazioni corporee ed emozioni  momento per momento.
  2. Facilitare l’identificazione di ciò che proviamo senza giudicare l’esperienza interiore ma accogliendola e accettandola per quello che è
  3.  Aiutare le persone a scegliere di rispondere nel modo più adeguato a ogni pensiero, sentimento o situazione spiacevole che si può presentare nella vita di tutti i giorni.

Il percorso si struttura in 8  incontri a cadenza settimanale, nel corso dei quali ci si soffermerà ad approfondire le seguenti tematiche:

  1. Il pilota automatico: usare il corpo come centro di attenzione
  2. Affrontare gli ostacoli: la tendenza della mente a vagare e i suoi automatismi
  3. La consapevolezza del respiro: lo spazio di respiro
  4. Essere presenti: restringere e ampliare il focus dell’attenzione
  5. Accettare, accogliere e lasciar essere: come possiamo coltivare questi atteggiamenti?
  6. I pensieri non sono fatti: il film della nostra mente
  7. Come posso prendermi cura di me stesso: i collegamenti fra attività e  stati d'animo
  8. Usare quanto appreso per affrontare la vita di tutti i giorni: guardare avanti con la forza della semplicità.

 

Gli incontri, della durata di 1 ora e 30  ciascuno, si terranno presso l’Istituto Wolpe, in via XXV Aprile, 20  a Besozzo.

Per maggiori informazioni e/o iscriversi all'edizione di settembre-ottobre scrivici, sarai ricontattato al più presto!

Condividi questa pagina: