Home / I nostri servizi / Psicoterapia / Riconoscere lo stress
Riconoscere lo stress

RICONOSCERE E MISURARE LO STRESS

stressConvinzioni reali o immaginarie che generano stress 

Sintomi psicologici e comportamentali dello stress (esaurimento energetico)

Come riconoscere lo stress

Segni fisiologici

Altri segnali 

Misuriamoci lo stress

Lo stress è un fattore determinante per la predisposizione a molte malattie. Lo stress può essere vissuto in modo soggettivamente diverso da persona a persona. Da studi sullo stress è emerso che le persone che soffrono di stress hanno un difetto curabilissimo, di essere "troppo sensibili" a ogni evento della vita, per cui vivono drammatizzando tutto e preoccupandosi "di tutto e di tutti". Quando si rende ogni problema, anche il più banale, "un problema di vita o di morte", inneschiamo una reazione di stress che potrebbe essere evitata. Così facendo creiamo e alimentiamo lo stress. Per questo motivo è importante porre attenzione ai segnali fisici visibili e toccabili con cui lo stress si manifesta. Attraverso questi segni è possibile imparare il linguaggio dello stress, per meglio riconoscerlo, combatterlo e vincerlo. Di seguito sono riportati tutte le indicazioni necessarie per individuare chiaramente il fenomeno.

 

Convinzioni reali o immaginarie che generano stress

Sono lacerato o logorato da situazioni conflittuali determinate da persone che si aspettano cose diverse da me Devo fare sempre tutto io. Mi vengono in mente assegnati più compiti di quanti ne possa svolgere stress2Non ne posso più Non mi è stato chiarito bene che cosa devo fare. Ho responsabilità lavorative vaghe Mi sento escluso dalle decisioni che influiscono sul mio lavoro Mi sento insicuro quando sono costretto a fare cose diverse di quelle che mi competono A casa non si parla più e quando si parla si grida Al lavoro ho dei superiori e dei collaboratori con cui è difficile comunicare Sono preoccupato quando devo assumermi la responsabilità di altri colleghi  

Sintomi psicologici e comportamentali dello stress (esaurimento energetico)

Rassegnazione e senso di impotenza rispetto ai problemi che riguardano l'ambientestress3 familiare e di lavoro Senso di apatia, stanchezza e demotivazione rispetto a tutto Recarsi al lavoro di malavoglia o fare le cose con disinteresse Impazienza e facile irritabilità con i familiari, i colleghi e con i clienti Perdita della memoria, dell'attenzione e della concentrazione con visibile calo dell'efficienza lavorativa Atteggiamenti negativi e ostili verso i superiori e i loro colleghi Assenteismo e/o perdita della sicurezza e della stima di sé Tendenza a giustificarsi ad oltranza e a incolpare gli altri anche quando è evidente la loro responsabilità  

Come riconoscere lo stress

Avere un'espressione preoccupata Occhi arrossati Sbattere le palpebre con troppa frequenza stress4Avere tic alla testa, spalle, braccia, mani Parlare troppo in fretta Avere repentini cambiamenti del tono di voce e la necessità di schiarirsela con molta frequenza Fumare una sigaretta dopo l'altra Mangiare con voracità e troppo rapidamente senza gustare i cibi Mangiarsi le unghie Avere un'andatura rigida, con tendenza a stringersi tra le spalle ed a ingobbirsi Avere il collo e la testa in avanti non in asse con il tronco Muovere nervosamente le gambe e i piedi o le mani anche quando si è seduti  

Segni fisiologici di stress

Mani e piedi sempre freddi e sudaticci Tensione mandibolare Respirazione superficiale Rigidità dei muscoli del collo Tensione ai muscoli delle braccia e delle gambe Numerosi punti dolenti (espressione di tensione muscolare profonda)  

caffAltri segnali di stress

Fare eccessivo consumo di caffè, dolci e alcolici fuori pasti Tendenza a perdere la memoria e la concentrazione Essere troppo irascibili e irritabili Essere sedentari Fare troppe cose in una volta  

Misuriamoci lo stress

Contrassegna con una crocetta ogni evento stressante che ti è accaduto negli ultimi 24 mesi (se l'evento si è verificato più di una volta ricordati di moltiplicare il punteggio per il numero delle volte):

Evento

Punti

Morte del coniuge

100

Divorzio

73

Separazione dal partner

65

Prigione

63

Morte di un familiare stretto

63

Incidente o malattia personale

53

Matrimonio

50

Licenziamento

47

Riconciliazione matrimoniale

45

Pensionamento

45

Malattie in famiglia

44

Gravidanza

40

Difficoltà sessuali

39

Nuovo membro in famiglia

39

Cambiamento stato finanziario

38

Morte di un amico stretto

37

Cambiamento di mansioni nel lavoro

36

Cambiamento del numero di liti col coniuge

35

Ipoteca elevata

31

Cambiamento nelle abitudini di dormire

30

Perdita di un bene o di un prestito

30

Cambio di responsabilità sul lavoro

29

Figlio o figlia che lascia la casa

29

Fastidi con la legge

29

Notevole successo personale

28

La moglie comincia o finisce di lavorare

26

Inizio o fine della scuola

26

Cambiamento nelle condizioni di vita

25

Cambiamento nelle abitudini personali

24

Problemi con il proprio corpo

23

Cambiamento nelle condizioni di lavoro

20

Cambiamento di residenza

20

Cambio di scuola dei figli

20

Cambiamento nei divertimenti

19

Cambiamento nelle attività legate alla religione

19

Cambiamento nelle attività legate al sociale

18

Ipoteca o prestito non molto elevato

17

Cambiamento nel nucleo famigliare

15

Cambiamento nelle abitudini alimentari

15

Vacanze

15

Natale

12

Violazione della legge

11

Come calcolare il punteggio:

Procedere sommando i punteggi di ciascuno degli eventi stressanti che si sono individuati

Come calcolare il punteggio:

Come interpretare il punteggio ottenuto:

Al di sotto dei 150 punti si è ancora in grado di gestire lo stress con le nostre normali risorse energetiche Tra 150-199 si è in uno stato di medio rischio (33%) Tra 200-299 il rischio di mettere a repentaglio la propria salute diventa più elevato (50%) Al di sopra dei 300 punti il rischio è molto elevato (80%)

Secondo gli studiosi Rahe e Holmes i soggetti con punteggi superiori a 300 si erano ammalati nell'arco degli otto mesi successivi agli eventi stressanti, mentre chi aveva un punteggio inferiore fino a 150 erano colpiti da disturbi vari. Nel caso il vostro punteggio sia maggiore di 200 contattateci.

 

 
Condividi questa pagina: